Nidodiragno
  • Chi siamo
  • Produzioni
  • Spazi
  • Creazione contemporanea

La strada che va in città

marzo 19, 2020febbraio 26, 2021 by Andrea Lisco Comment Closed

LA STRADA CHE VA IN CITTÀ

di Natalia Ginzburg
con Valentina Cervi
regia Iaia Forte
co-produzione Nidodiragno/CMC – Pierfrancesco Pisani/Infinito srl

Sinossi

«Aspro, pungente, pieno di sapori nuovi come un frutto appena un po’ acerbo, La strada che va in città è uno dei libri più belli di Natalia Ginzburg, è un libro senza rughe: non perde mai di freschezza, e mantiene intatta, a ogni rilettura, attraverso gli anni, la sua ruvidezza selvatica e adolescente»; parola di Cesare Garboli.

Il romanzo è la storia di una ragazza che sceglie di fare un matrimonio d’interesse, di prendere la strada che va in città. Per poi accorgersi che il vero amore è altrove… Passioni senza via d’uscita, vite alla deriva, anime alla ricerca di un approdo sicuro dove lenire le proprie delusioni: con impetuoso realismo ma senza alcun giudizio morale l’autrice, in questo romanzo – che è il suo primo libro – descrive la solitudine di un’esistenza che nel gioco della memoria rievoca ciò che le è passato accanto come un mistero incomprensibile e inafferrabile.

Scarica la scheda in pdf
Tournée

(in aggiornamento)

L'autrice

Natalia Ginzburg (Levi) è una scrittrice italiana fra le più celebri del Novecento. Nasce a Palermo nel 1916 da padre ebreo e antifascista e madre milanese. Trascorre l’infanzia e l’adolescenza a Torino in uno stato di emarginazione che le procura sofferenza, ma trova conforto nella scrittura. Nel 1933 pubblica sulla rivista Solaria il suo primo racconto “I bambini”. Nel 1938 sposa Leone Ginzburg, dal quale avrà tre figli. Con il cognome del marito firma tutte le opere successive. Pubblica le prime opere come ”La strada che va in città” (pubblicato sotto lo pseudonimo di Alessandra Tornimparte, a causa delle leggi razziali) e ”È stato così”, a cui segue una prolifica produzione letteraria, anche in campo teatrale con le commedie ”Ti ho sposato per allegria” e ”Paese di mare”. Importante è anche il suo impegno politico, in sintonia con i maggiori intellettuali italiani militanti, orientati verso posizione politiche di sinistra. È stata eletta anche al Parlamento nelle liste del Partito Comunista Italiano.

ProduzioniDrammaturgia contemporanea, Monologo, Natalia Ginzburg

Menù

  • Chi siamo
  • Produzioni
  • Produzioni passate
  • Spazi
  • Creazione contemporanea
  • Iscriviti alla Newsletter

Spazi

  • Teatro Sociale di Valenza
  • Suoneria di Settimo Torinese
  • Palazzo del Parco di Bordighera
  • Teatro Comunale di Ventimiglia
  • Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo

Produzioni teatrali

  • Alda, diario di una diversa
  • Appunti G
  • Arle-chino, traduttore – traditore di due padroni
  • Banana Split
  • Capolavori
  • Coma quando fiori piove
  • Come un killer sotto il sole
  • Cuore cavo
  • Decamerock
  • Di suoni e d’asfalto
  • Figurini / Bandakadabra
  • Il cielo in una pancia
  • Il commissario Collura va in crociera
  • Il dio bambino
  • INVISIBILI le città
  • Istantanee
  • La camera azzurra
  • La lavatrice del cuore
  • La morte della Pizia
  • La parrucca
  • La storia di Antigone
  • La strada che va in città
  • L’Amore per l’educazione (progetto Cuore)
  • Le verità di Bakersfield
  • Non domandarmi di me, Marta mia
  • Porto a Porto
  • Prove di eremitaggio
  • S’è fatto tardi molto presto
  • Tosca e altre due
Nidodiragno

SOC. COOP. CMC
strada Righetta, 2A - 15048 Valenza (AL)
Tel. +39 0184 544633

Nidodiragno/CMC è sostenuta da




Powered by Green Marketing - Foto copertina Marco Ragaini
Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza di uso dello stesso. Accetta Rifiuta Approfondisci