Nidodiragno
  • Chi siamo
  • Produzioni
  • Spazi
  • L’Istituto

Amore ai tempi del colera

gennaio 22, 2018marzo 4, 2021 by dev.nidodiragno Comment Closed

Amore ai tempi del colera

Operita musical per cantattrice e suonatori

con LAURA MARINONI
al pianoforte Alessandro Nidi
alla chitarra e percussioni Marco Caronna

regia Cristina Pezzoli
direzione musicale Alessandro Nidi
scene e costumi Rosanna Monti
assistente alla regia Luca Orsini
amministratrice compagnia Sara Novarese
service audio-luci DB Sound
Produzione Nidodiragno/Angelo Giacobbe e Pierfrancesco Pisani 
in collaborazione con Infinito srl e il Funaro/Pistoia

Sinossi

Raccontare un amore a distanza che dura tutta la vita fino a compiersi nella vecchiaia avanzata è la straordinaria invenzione narrativa di uno dei più grandi inventori di storie del nostro tempo, recentemente scomparso: Gabriel Garcia Marquez.

Ma è anche materia di grande fascino per generare una curiosa occasione di teatro. Teatro della Vita che a volte accade nei modi più inaspettati. Florentino e Fermina si incontrano poco più che adolescenti, si innamorano e si separano, ma si tengono nel cuore da lontano, mentre le loro vite scorrono parallele con le scelte che ne conseguono: marito, amanti, figli, infelicità e abitudine. Quello che si era acceso tra loro nella prima giovinezza si compie dopo un’attesa durata “51 anni, 4 mesi e undici giorni, notti comprese”.
La potente epopea romantica di “L’amore ai tempi del colera” autorizza ad aprire un dialogo tra episodi e personaggi e musica.

RIDUZIONE TEATRALE / Cinquant’anni d’amore, raccontati in un’ora e mezza

Nella riduzione sono stati condensati gli eventi principali che il romanzo narra in quasi 400 pagine, in un copione di 20 per una durata complessiva dello spettacolo di circa un’ora e mezza, di cui un’ora recitata e mezz’ora cantata. La sfida era riuscire a non alterare la struttura fondamentale del romanzo, facendo una riduzione “in scala” per renderlo adatto al tempo e al linguaggio teatrale senza sacrificare la complessità e la varietà di registri narrativi.

IL PROGETTO MUSICALE / Una ricerca di “fusion” tra parole e musica

La musica accompagna quasi tutto lo spettacolo e la forma scelta è frutto di una ricerca che intende usare parole e musica senza soluzione di continuità. Il progetto musicale è strutturato su un repertorio vasto di matrice prevalentemente “caraibica”: Cuba, Giamaica, Colombia, Venezuela che sono i luoghi in cui è ambientato il romanzo. Ma ci sono anche alcune “incursioni” in altri generi musicali, con contaminazioni tra jazz, flamenco e soul: la scelta di un repertorio non sempre filologico permette di collegarsi ad alcune atmosfere emotive della storia attraverso dei cortocircuiti musicali che risultano estremamente efficaci. Le canzoni prendono spunto dalle vicende e dalle atmosfere del romanzo e rivelano un’inedita e “scanzonata” Laura Marinoni che recita e canta accompagnata dal vivo da Marco Caronna (chitarra e percussioni) e Alessandro Nidi (pianoforte), a cui è affidata anche la direzione musicale.
La gioia e la “saudade” del suo canto sprigionano e accompagnano l’intima essenza di questo romanzo da anni diventato un “cult”.

Video promo

Tournée 2018/2019

Noto (SR) – Teatro Tina Di Lorenzo, 21 aprile 2018
Milano – Teatro Gerolamo, 10 e 11 maggio 2018
Locarno (Svizzera) – Teatro di Locarno, 2 maggio 2019
Verbania (VCO) – Teatro Il Maggiore, 3 maggio 2019
Vimercate (MB) – 4 maggio 2019

 

Galleria fotografica

foto Ilaria Costanzo / Giuseppe Portuese

Produzioni passateGabriel García Márquez, Letteratura, Monologo, Musica

Menù

  • Chi siamo
  • Produzioni
  • Produzioni passate
  • Spazi
  • L’Istituto
  • Iscriviti alla Newsletter

Spazi

  • Teatro Sociale di Valenza
  • Palazzo del Parco di Bordighera
  • Teatro Comunale di Ventimiglia
  • Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo

Produzioni teatrali

  • Ama, prega, Xanax
  • Arle-chino, traduttore – traditore di due padroni
  • Baby Reindeer – piccola renna
  • Basta poco
  • Capolavori
  • Ci siam cascate di nuovo
  • Doppio Taglio
  • Il dio bambino
  • Il mare nel cassetto – la via di Franco Battiato
  • Il ruggito del mollusco
  • Il sentiero dei nidi di ragno
  • La moglie fantasma
  • Le intermittenze della morte
  • Le nostre donne
  • Le Prénom – Cena tra Amici
  • Le serve
  • Lu Santo Jullare
  • Morte accidentale di un anarchico
  • Napulè è…milionaria
  • Non è la storia di un eroe
  • Porto a Porto
  • Risveglio di primavera
  • Tosca e altre due
  • Totalmente incompatibili
  • Vicini di casa
Nidodiragno

SOC. COOP. CMC
strada Righetta, 2A - 15048 Valenza (AL)
Tel. +39 0184 544633

Nidodiragno/CMC è sostenuta da




Powered by Green Marketing - Foto copertina Marco Ragaini
Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza di uso dello stesso. Accetta Rifiuta Approfondisci
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA