Nidodiragno
  • Chi siamo
  • Produzioni
  • Spazi
  • L’Istituto

Preziosa

maggio 15, 2018marzo 4, 2021 by dev.nidodiragno Comment Closed

Preziosa

di Maria Teresa Venditti
con Francesca Inaudi
regia di Luca De Bei

aiuto regia Rachele Minelli
disegno luci Marco Laudando
costumi Sandra Cardini
scene Katia Titolo
capo elettricista Alessandro Barbieri
macchinista Raffaele Basile

con il sostegno del Teatro Comunale di Cagli e del Teatro dell’Orologio
si ringrazia Consuelo De Andreis dell’Agenzia ‘Volver’

produzione Pierfrancesco Pisani/Infinito srl e Nidodiragno

 

Sinossi

“Ci travolge come un fiume in piena il flusso di coscienza in cui la protagonista, Preziosa, ripercorre le tappe fondamentali della sua vita attraverso tutte le volte in cui ha tentato il suicidio.

A tre anni, gettandosi dal seggiolone.
A undici anni, cercando di soffocare con delle Big Babol.
A quindici anni, tagliandosi le vene…

Il registro è brillante, ma il “non-detto” che emerge tocca corde profonde e di grande umanità.
Preziosa racconta della sua sindrome d’abbandono, dei genitori anaffettivi, dei suoi sgangherati rapporti di coppia, della migliore amica divenuta mito, della psicoterapia, della difficoltà a chiedere aiuto.
Della presenza costante della morte. Ma anche del miracolo della vita che regala sempre un’ennesima opportunità.

“Vivi spinta dal desiderio e non dalla paura”, questo il messaggio che raccoglie Preziosa lungo il suo percorso. Massacrarsi di sensi di colpa è uno sport che non le appartiene più.

Ora che ha capito preferisce ridere.
Passeggiare.
Essere ciò che è: leggera.
Vitale.
Autentica.

Magari Preziosa.

Scarica la scheda in pdf

Tournée 2018/2019

Cagli (PU) – Teatro Comunale, 21 settembre 2018
Riccione (RN) – Spazio Tondelli, 19 gennaio 2019

Castelmassa (RO) – Teatro Cotogni, 20 gennaio 2019
Sant’Agata Bolognese (BO) – Teatro Bibiena, 22 gennaio 2019
Vicenza (VI) – Teatro Comunale (ridotto), 23 gennaio 2019
Padova (PD) – MPX/Multisala Pio X , 24 gennaio 2019
Soverato (CZ) – Teatro del Grillo, 27 gennaio 2019
Este (PD) – Teatro Farinelli, 30 gennaio 2019
Ostia (RM) – Teatro del Lido, 1 e 2 febbraio 2019

Biografie

Francesca Inaudi è un’attrice tra le più interessanti della scena italiana. In questo monologo – diretta da un regista attento e acuto come Luca de Bei – esprime pienamente la sua versatilità riuscendo a raggiungere diversi registri, dalla vis comica che punteggia brillantemente la narrazione, alle incursioni in un territorio drammatico e intimista, che mette a nudo la sua natura di attrice sensibile ed empatica. Una bella prova, un testo vincente capace di conquistare qualsiasi tipo di pubblico.

Luca De Bei si diploma alla scuola di recitazione del Teatro Stabile di Genova. Come autore e regista debutta nel 1990 a New York con “Buio interno” a Off Broadway. Tra i suoi testi andati in scena: “Un cielo senza nuvole” (che debutta a Bruxelles a La Rafinerie du Plan K con la regia di Michael Delaunoy, e poi debutta in Italia, prodotto da Giancarlo Sepe), “La spiaggia” (con Maria Paiato), “Un cuore semplice” (ispirato al racconto di Flaubert e ancora con Maria Paiato, prodotto dal Teatro Eliseo), “Un luogo dove non sono mai stato” (dai racconti di David Leavitt e presentato alla rassegna Garofano Verde curata da Rodolfo Di Giammarco), “Le mattine dieci alle quattro”, “Cellule”, “Di notte che non c’è nessuno”, “L’uomo della sabbia” (tratto dal racconto di E.T.A. Hoffmann e prodotto dal Teatro Della Cometa), “Louise Bourgeois: falli, ragni e ghigliottine”, “Tempeste solari” (con Ugo Pagliai, Paola Quattrini, Pia Lanciotti e prodotto dal Teatro Eliseo). Nel 2013 firma la regia di “Week End” di Annibale Ruccello, con Margherita Di Rauso.
Nel 2001 vince il Premio Flaiano e nel 2002 il Premio Europeo per la Drammaturgia del Festival di Heidelberg. Con “Le mattine dieci alle quattro” vince nel 2010 il Premio Golden Graal per la regia e nel 2011 il Premio Le Maschere del Teatro come miglior autore di novità italiana.
È anche sceneggiatore cinematografico e televisivo.

Maria Teresa Venditti (Sceneggiatrice, regista teatrale) si laurea in Lettere e consegue il diploma di sceneggiatrice al Centro Sperimentale di Cinematografia. Lavora in TV dal ‘98 (“Vivere”, “Centovetrine”, “Le tre rose di Eva”, “Sacrificio d’amore”, “Il paradiso delle signore – Daily”).
Per il teatro scrive e mette in scena “Dolce venere di rimmel”, premio “Drammaturgia emergente” e numerose commedie tra cui il monologo “Preziosa” regia di Luca De Bei, interprete Francesca Inaudi.  
È co-autrice del documentario “Suicidio Italia”, Globo d’oro 2013 e del documentario “Essere Divina” al cinema nel 2018.
Per il cinema scrive “Tutte lo vogliono” prodotto dalla IIF, con E. Brignano e V. Incontrada e  “Socialmente pericolosi” con Vinicio Marchioni e Fortunato Cerlino.
Vince il premio Sbarigia miglior personaggio femminile e il premio Solinas 2018 con la sceneggiatura “Calcinculo”.

Galleria fotografica

Produzioni passateDrammaturgia contemporanea, Francesca Inaudi, Monologo

Menù

  • Chi siamo
  • Produzioni
  • Produzioni passate
  • Spazi
  • L’Istituto
  • Iscriviti alla Newsletter

Spazi

  • Teatro Sociale di Valenza
  • Suoneria di Settimo Torinese
  • Palazzo del Parco di Bordighera
  • Teatro Comunale di Ventimiglia
  • Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo

Produzioni teatrali

  • Appunti G
  • Arle-chino, traduttore – traditore di due padroni
  • Capolavori
  • Come sei bella stasera
  • Come un killer sotto il sole
  • Decamerock
  • Doppio Taglio
  • Figurini / Bandakadabra
  • Il dio bambino
  • Il settimo giorno lui si riposò, io no.
  • INVISIBILI le città
  • Jackie
  • La lavatrice del cuore
  • La parrucca
  • La strada che va in città
  • L’Amore per l’educazione (progetto Cuore)
  • Le serve
  • Love me tender
  • Marilyn Monroe: Fragments
  • Non domandarmi di me, Marta mia
  • Nonostante voi / storie di donne coraggio
  • Pigiama per sei
  • Porto a Porto
  • Prometeo
  • Prove di eremitaggio
  • Racconti neri e altre storie
  • Risveglio di primavera
  • Supplici
  • Tosca e altre due
  • Vicini di casa
Nidodiragno

SOC. COOP. CMC
strada Righetta, 2A - 15048 Valenza (AL)
Tel. +39 0184 544633

Nidodiragno/CMC è sostenuta da




Powered by Green Marketing - Foto copertina Marco Ragaini
Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza di uso dello stesso. Accetta Rifiuta Approfondisci
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA