Nidodiragno
  • Chi siamo
  • Produzioni
  • Spazi
  • L’Istituto

Doppio Taglio

marzo 1, 2018novembre 18, 2022 by dev.nidodiragno Comment Closed
 

Doppio Taglio

di Cristina Gamberi e Marina Senesi
con Marina Senesi
voci maschili fuori campo Filippo Solibello e Marco Ardemagni
musiche originali di Tanita Tikaram
regia Lucia Vasini

Sinossi

Doppio Taglio è uno spettacolo di narrazione che, pur affrontando la tematica fortunatamente molto trattata in questi ultimi tempi, della violenza contro le donne, si distingue per la scelta di uno sguardo trasversale: non il racconto della vittima, né quello di un testimone o tanto meno del carnefice, ma il curioso dislivello di alcuni meccanismi mediatici attraverso i quali viene plasmata la nostra percezione del fatto.
Con il supporto delle immagini che scorrono scopriremo come la cronaca raramente si sottragga alla regola di una tradizione letteraria volta ad alleggerire la responsabilità dell’aggressore ove si ritenga che la donna abbia varcato i confini imposti al suo genere. 


Ci accorgeremo che, sia pure nella finzione fotografica, la vittima è esposta allo sguardo del lettore mentre il carnefice è solo un’ombra (imprendibile per definizione) oppure viene rappresentato solo attraverso una piccola porzione del corpo, e tutto questo senza che lo spettatore avverta qualcosa di sbagliato.

Marina Senesi è un’attrice-autrice che si è sempre distinta per la capacità di fondere in un’unica cifra la forza dell’impegno e il gioco dell’ironia. Cristina Gamberi è ricercatrice e saggista; con il Progetto Alice è ideatrice di percorsi formativi nelle scuole sull’educazione al genere. Dal loro incontro è nata l’idea di riadattare per il palcoscenico una ricerca accademica, decostruendo l’impianto lessicale e iconografico degli articoli diffusi su stampa e web. Il tutto elaborato in una narrazione semplice ed immediata, capace di coinvolgere e sorprendere.
Lo spettacolo è impreziosito dalle voci fuori campo di Filippo Solibello e Marco Ardemagni, inconfondibili conduttori del programma mattutino cult Caterpillar AM (Radio2RAI).


Nel marzo 2019 nella cornice della Giornata Internazionale della Donna, Doppio Taglio è stato rappresentato a Palazzo Montecitorio nella Sala della Lupa.

Trailer

Tournée

Mestre (VE) – Teatro Momo, 9 novembre 2022
Milano – Zelig, 17 novembre 2022
Ferrara – Sala Estense, 21 novembre 2022
Lecce – Teatro Greco Politeama, 23 novembre 2022
Cotignola (RA) – Teatro Binario, 26 novembre 2022
Basiano (MI) – Spazio LaMegaditta, 28 novembre 2022
Bellinzona (Canton Ticino) – Teatro Sociale, 10 dicembre 2022
– – –
Mestre (VE) – Teatro Momo, 9 novembre 2018
Verona – Teatro della Gran Guardia, 23 novembre 2018
Maniago (PN) – Teatro Comunale “G. Verdi”, 30 novembre 2018
Melzo (MI) – Teatro Trivulzio, 23 novembre 2019
Rovereto – Teatro Zandonai, 25 novembre 2020

Note di regia

Quando Marina mi ha coinvolto in questo progetto, ho immediatamente detto di sì per l’entusiasmo e la sincerità che la contraddistingue in ogni viaggio all’interno del teatro civile. Quando una sera dopo le prove mi ha telefonato a casa per dirmi: “Andiamo a Londra domani ad incontrare Tanita Tikaram?”, ho detto subito di sì senza pensare a nient’altro se non alla voce magica di questa grande musicista.

L’incontro con Tanita è stato veloce, giusto il tempo della colazione nel centro della città. Ma in quelle due ore il tempo si è dilatato come succede durante i veri incontri… E allora le note di regia vorrei fossero proprio le parole di Tanita, formulate in un divertente italiano, attraverso una domanda diretta a Marina mentre velocemente raggiungevamo la metropolitana per il ritorno a Milano: “Marina, io non credo che il tuo racconto urli aggressivo, vero?” Ci siamo guardate e intese: “No, no! ” abbiamo risposto in coro.

Lucia Vasini

Lo spettacolo è stato rappresentato anche a:
ROMA, Palazzo Montecitorio sala della Lupa / NAPOLI, Auditorium Palazzo Caracciolo / ROMA, Conservatorio Santa Cecilia / GENOVA, Teatro Gustavo Modena / ROMA, Festival della Filosofia / MODENA, Auditorium Rai / MILANO, Festival dell’eccellenza femminile / GENOVA, Festival Amleta / MILANO, Teatro Franco Parenti / PAVIA, Teatro Politeama / LUCCA, Teatro del Giglio / FERRARA, Off Teatro / ROMA, Teatro Due / TRENTO, Teatro Cuminetti / LECCO, Teatro della Società / SONDRIO (VA), Teatro Sociale / SORI (GE), Teatro Comunale / BELLUNO, Teatro Comunale / GENOVA, Spazio Domus Pinelli / SANT’AGATA BOLOGNESE (BO), Teatro Bibiena / LECCE, Teatro Koreja / TIRANO (SO), Teatro Migon / CHIUSI (SI), Teatro Comunale / FOLLONICA (GR), Teatro Off / TREVIGNANO (TV), Teatro Comunale / LECCE, Officine culturali / VALSAMOGGIA (BO), Teatro Comunale BRACCIANO (RM), Auditorium Ailf / VELLETRI (RM), Teatro Tognazzi / PREDAZZO (TN), Auditorium / BRENTONICO (TN), Teatro Comunale / SILEA (TV), Auditorium / CASTELLO DI SERRAVALLE (BO), Auditorium / SAVIGNO (BO), Teatro Comunale / CORDENONS (PN), Auditorium Aldo Moro / ARCO (TN), Auditorium Cantiere 26 / CASNIGO (BG), Teatro Circolo Fratellanza

ProduzioniMass media, Monologo, Società, Violenza

Menù

  • Chi siamo
  • Produzioni
  • Produzioni passate
  • Spazi
  • L’Istituto
  • Iscriviti alla Newsletter

Spazi

  • Teatro Sociale di Valenza
  • Suoneria di Settimo Torinese
  • Palazzo del Parco di Bordighera
  • Teatro Comunale di Ventimiglia
  • Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo

Produzioni teatrali

  • Appunti G
  • Arle-chino, traduttore – traditore di due padroni
  • CAPACI 30 ANNI DOPO
  • Capolavori
  • Come sei bella stasera
  • Come un killer sotto il sole
  • THE DARK SIDE OF THE MOON 50°
  • Decamerock
  • Delirio a due
  • Doppio Taglio
  • Figurini / Bandakadabra
  • Il dio bambino
  • Il settimo giorno lui si riposò, io no.
  • INVISIBILI le città
  • ITALIA – SENEGAL EMIGRAZIONE “AL CONTRARIO”
  • Jackie
  • La lavatrice del cuore
  • La parrucca
  • La strada che va in città
  • L’Amore per l’educazione (progetto Cuore)
  • Le serve
  • Love me tender
  • Marilyn Monroe: Fragments
  • Non domandarmi di me, Marta mia
  • Nonostante voi / storie di donne coraggio
  • Pigiama per sei
  • Porto a Porto
  • Prometeo
  • Prove di eremitaggio
  • Racconti neri e altre storie
  • Risveglio di primavera
  • Supplici
  • Tosca e altre due
  • Vicini di casa
Nidodiragno

SOC. COOP. CMC
strada Righetta, 2A - 15048 Valenza (AL)
Tel. +39 0184 544633

Nidodiragno/CMC è sostenuta da




Powered by Green Marketing - Foto copertina Marco Ragaini
Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza di uso dello stesso. Accetta Rifiuta Approfondisci
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA