Nidodiragno
  • Chi siamo
  • Produzioni
  • Spazi
  • L’Istituto

Non domandarmi di me, Marta mia

maggio 15, 2018marzo 16, 2022 by dev.nidodiragno Comment Closed

Non domandarmi di me, Marta mia

Intorno al carteggio Luigi Pirandello – Marta Abba

di Katia Ippaso
con Elena Arvigo
regia di Arturo Armone Caruso

assistente alla regia Giulia Dietrich
musiche originali MariaFausta
scene Francesco Ghisu
disegno luci Giuseppe Filipponio
image designer Elio Castellana

produzione Nidodiragno/CMC 

Sinossi

“Non domandarmi di me, Marta mia…” si situa in un preciso punto del tempo, il 10 dicembre del 1936, data della morte di Luigi Pirandello, e in un preciso punto dello spazio, New York, dove Marta Abba stava recitando al Plymouth Theatre di Broadway. Quella sera, dopo aver fatto al pubblico l’annuncio dell’improvvisa scomparsa di Pirandello alla fine dello spettacolo, Marta Abba si trova da sola nella sua camera di Manhattan, non molto distante dalla Fifth Avenue, di fronte alla cattedrale di St.Patrick. Legge l’ultima lettera che Pirandello le aveva scritto, solo sei giorni prima della sua morte, nella quale non accennava minimamente alla sua malattia.

Nella calma allucinata di quella notte, dopo la rappresentazione, Marta si trova a dover fare i conti con il suo passato. L’attrice ha portato con sé le lettere che negli anni le ha scritto Pirandello dal 1926 al 1936 ma anche quelle che lei aveva indirizzato al suo Maestro. Le sparge sul letto e sul pavimento, vi si immerge, e rievoca così la loro storia, la storia di un rapporto elettivo, agli altri segreto e in una qualche forma incomprensibile, “un fatto d’esistenza”, annotava Pirandello in una lettera del ‘29.

Rispetto al personaggio forte e risoluto del carteggio, emerge in Marta Abba, col favore delle tenebre, una nota di vulnerabilità, una maggiore solitudine di donna. L’irruzione improvvisa della morte, non può non influenzare l’interpretazione del passato, facendo vacillare le certezze e portando la protagonista a farsi delle domande che non si era mai fatta prima. È una notte di veglia, in cui si fa vivo non solo il fantasma di Pirandello ma vengono chiamate a raccolta anche le immagini fantasmate di tutte le eroine pirandelliane (dalla Tuda di “Diana e la Tuda” alla Donata Genzi di “Trovarsi”, fino alla contessa Ilse de “I Giganti della montagna”) che il grande scrittore aveva inventato per lei, per la sua Marta.

Katia Ippaso

Video
Tournée

Napoli Teatro Festival – Sala Assoli, 12 e 13 luglio 2019
Roma – Giardini della Filarmonica, 22 agosto 2019
Bologna – Teatro delle Moline, dal 24 al 27 ottobre 2019
Casperia (RI) – Teatro Comunale “Ignazio Gennari”, 8 novembre 2019
Collevecchio (RI) – Teatro Comunale , 9 novembre 2019
Velletri (RM) – Teatro Volontè, 14 dicembre 2019
Napoli – Sala Assoli, dal 28 febbraio all’1 marzo 2020

Bologna – Teatro Pasolini, 6 luglio 2021
Parma – Arena estiva del Teatro del Parco, 20 luglio 2021
Scandicci (FI) – Teatro Studio Mila Pieralli, 25 e 26 settembre 2021
Milano – Teatro Gerolamo, 27 e 28 novembre 2021
Roma – Teatro Palladium, 26 e 27 marzo 2022

Note di regia

Nell’oscurità, una presenza sonora, incandescente. New York, gli anni Trenta, la “Città all’impiedi” di Céline. Una lanterna magica accende vorticose immagini notturne, quasi un divertissement, ma minaccioso. Un teatro d’ombre, la città in movimento, lettere, foto in bianco e nero, estratti filmati, nuvole che si addensano.  Anche la camera dell’albergo newyorkese di Marta Abba è un caleidoscopico comporsi e scomporsi di forme: inquadrature che inseguono il fluire del testo e della tessitura musicale. Dall’ombra, emerge come in un lampo, fascinosa, l’attrice: Marta Abba. “È giovanissima, di meravigliosa bellezza. Capelli fulvi, ricciuti, pettinati alla greca. La bocca ha spesso un atteggiamento doloroso, come se la vita di solito le desse una sdegnosa amarezza; ma se ride, ha subito una grazia luminosa, che sembra rischiari e avvivi ogni cosa”. L’amarezza e la gioia, il fantasma e la realtà, il personaggio e la maschera. Nella notte, precipitati “d’improvviso, brutalmente in un’altra era, in un altro tempo, più tenebroso”, chi è che ci parla? Pirandello attraverso Marta Abba o Marta Abba attraverso Pirandello? L’uno e l’altra. Incarnati.

In un viaggio notturno attraverso i passaggi di una corrispondenza dalla quale affiora pulsante l’emozione, l’attrice, dando una precisa tonalità orfica al testo, fa emergere il lungo, intenso e per tanti versi doloroso rapporto tra Luigi Pirandello e la sua attrice musa, Marta Abba. I temi dell’impossibile fusione amorosa, del senso dell’arte, di cosa si vale realmente, della vecchiaia inesorabile, della morte e della forma, anche quella dell’arte, che soffoca la vita irrompono sulla scena lasciandoci al termine dello spettacolo con il sentimento di  una irrimediabile perdita, di una minaccia incombente.

Luigi Pirandello e Marta Abba si allontanano all’infinito nella glaciale notte newyorkese, alla frontiera tra la vita e la morte, all’alba dell’immane catastrofe, di un’epoca buia che lo stesso Pirandello sentiva avvicinarsi.

Arturo Armone Caruso

Scarica la scheda in pdf

Galleria fotografica

Foto Manuela Giusto

ProduzioniDrammaturgia contemporanea, Luigi Pirandello, Marta Abba, Monologo

Menù

  • Chi siamo
  • Produzioni
  • Produzioni passate
  • Spazi
  • L’Istituto
  • Iscriviti alla Newsletter

Spazi

  • Teatro Sociale di Valenza
  • Suoneria di Settimo Torinese
  • Palazzo del Parco di Bordighera
  • Teatro Comunale di Ventimiglia
  • Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo

Produzioni teatrali

  • Appunti G
  • Arle-chino, traduttore – traditore di due padroni
  • CAPACI 30 ANNI DOPO
  • Capolavori
  • Come sei bella stasera
  • Come un killer sotto il sole
  • THE DARK SIDE OF THE MOON 50°
  • Decamerock
  • Delirio a due
  • Doppio Taglio
  • Figurini / Bandakadabra
  • Il dio bambino
  • Il settimo giorno lui si riposò, io no.
  • INVISIBILI le città
  • ITALIA – SENEGAL EMIGRAZIONE “AL CONTRARIO”
  • Jackie
  • La lavatrice del cuore
  • La parrucca
  • La strada che va in città
  • L’Amore per l’educazione (progetto Cuore)
  • Le serve
  • Love me tender
  • Marilyn Monroe: Fragments
  • Non domandarmi di me, Marta mia
  • Nonostante voi / storie di donne coraggio
  • Pigiama per sei
  • Porto a Porto
  • Prometeo
  • Prove di eremitaggio
  • Racconti neri e altre storie
  • Risveglio di primavera
  • Supplici
  • Tosca e altre due
  • Vicini di casa
Nidodiragno

SOC. COOP. CMC
strada Righetta, 2A - 15048 Valenza (AL)
Tel. +39 0184 544633

Nidodiragno/CMC è sostenuta da




Powered by Green Marketing - Foto copertina Marco Ragaini
Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza di uso dello stesso. Accetta Rifiuta Approfondisci
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA