Nidodiragno
  • Chi siamo
  • Produzioni
  • Spazi
  • L’Istituto

Il dio bambino

marzo 4, 2021marzo 6, 2023 by Andrea Lisco Comment Closed

IL DIO BAMBINO

testo e musiche di Giorgio Gaber e Sandro Luporini
con Fabio Troiano
regia Giorgio Gallione

scene e costumi Lorenza Gioberti
disegno luci Aldo Mantovani
foto e video Likeabee

produzione Nidodiragno/CMC
con il contributo del Comune di Barletta/Teatro Curci
in collaborazione con Fondazione Giorgio Gaber

Sinossi

Scritto nel 1993 da Giorgio Gaber e Sandro Luporini, il monologo Il dio bambino prosegue e approfondisce, dopo Parlami d’amore Mariù e Il Grigio, il particolarissimo percorso teatrale del Gaber di quegli anni.
Esempio emblematico del suo “teatro di evocazione”, Il dio bambino racconta una normale storia d’amore che si sviluppa nell’arco di alcuni anni e dà agli autori l’occasione di indagare su l’Uomo, per cercare di capire se ce l’ha fatta a diventare adulto o è rimasto irrimediabilmente bambino, un bambino che si vanta della sua affascinante spontaneità invece di vergognarsi di un’eterna fanciullezza.
Un uomo a confronto con una donna, il migliore testimone per mettere in dubbio la sua consistenza, la sua presunta virilità. Come d’abitudine, Gaber e Luporini conducono un’indagine lucidissima, mai autoassolutoria, spietata e affettuosa al contempo, che cerca di radiografare le differenze tra questi due esseri, così simili e così diversi, con la consapevolezza che se queste differenze si annullassero, la vita cesserebbe di esistere.
Così tra le righe affiora la speranza, il ponte verso un futuro meno imperfetto. Nel Dio bambino è la nascita di un figlio a far ritrovare al protagonista il senso del proprio agire, tra lampi di autoironia e umorismo.
A trent’anni di distanza, Il dio bambino rimane un testo di incredibile forza e attualità, cinico ma commovente.
Un teatro disturbante, nel suo stimolo a ripensare a noi stessi, ma di grandissima empatia.

Ambientato in un metaforico locale in disfacimento, tra bottiglie semivuote e fiori calpestati, a raccontare
allusivamente una sorta di festa finita male, lo spettacolo è contrappuntato da frammenti di canzoni di Giorgio Gaber, che guidano lo spettatore nell’interpretazione di un racconto di tragicomica, potente contemporaneità.
La regia di Giorgio Gallione, prezioso motore di una rinnovata vita scenica del teatro di Gaber (recente il suo applauditissimo Il Grigio con Elio), valorizza l’attualità e l’empatia di questo testo, trovando un perfetto connubio con l’interpretazione di Fabio Troiano, talentuoso e versatile attore di teatro, cinema e tv, abile nell’attraversare con analogo successo testi comici e intimisti, qui atteso a una funambolica prova d’attore.

Scarica la scheda in pdf
trailer
documentario backstage
Tournée 2022/2023
Tournée 2021/2022
Tournée 2022/2023

Noventa di Piave (VE), 24 settembre 2022

Trieste – Il Rossetti/sala Bartoli, dal 28 al 30 ottobre 2022

Martina Franca (TA) – Teatro V. Cappelli, 22 febbraio 2023

San Vito dei Normanni (BR) – Teatro Tex, 23 febbraio 2023

Nardò (LE) – Teatro Comunale, 24 febbraio 2023

Lecce – Teatro Apollo, 25 febbraio 2023

Scandicci (FI) – Teatro Aurora, 28 febbraio 2023

Bra (CN) – Teatro Politeama Boglione, 2 marzo 2023

Valenza (AL) – Teatro Sociale, 3 marzo 2023

Bosconero (TO) – Teatro di Bosconero / Rassegna ‘Dissimilis’, 4 marzo 2023

Castelnuovo Berardenga (SI) – Teatro Alfieri, 8 marzo 2023

Barga (LU) – Teatro dei Differenti, 9 marzo 2023

Pistoia – Centro Culturale Il Funaro, 10 marzo 2023

Lamporecchio (PT) – Teatro Comunale, 11 marzo 2023

Massa – Teatro dei Servi, 12 marzo 2023

Venaria Reale (TO) – Teatro Concordia, 15 marzo 2023

San Giovanni in Persiceto (BO) – Teatro Comunale, 16 marzo 2023

Montecarlo (LU) – Teatro dei Rassicurati, 17 marzo 2023

Monfalcone (GO) – Teatro Comunale, 22 marzo 2023

Montecchio Maggiore (VI) – Cinema Teatro San Pietro, 23 marzo 2023

Riccione (RN) – Palazzo del Turismo, 24 marzo 2023

Pescara – Teatro Massimo, 25 marzo 2023

Treviglio (BG) – Teatro Nuovo, 30 marzo 2023

Forlimpopoli (FC) – Teatro Verdi, 31 marzo 2023

Cerignola (FG) – Teatro Mercadante, 1 aprile 2023

Palermo – Teatro al Massimo, dal 3 al 4 aprile 2023

Catania – Teatro Metropolitan, dal 5 al 6 aprile 2023

Milano – Teatro Carcano, dal 13 al 16 aprile 2023

Soresina (CR) – Teatro Sociale, 18 aprile 2023

Roma – Teatro Ambra Jovinelli, dal 26 al 30 aprile 2023

Tournée 2021/2022

Bologna – Laboratorio San Filippo Neri, 30/10/2021

Barletta (BT) – Teatro Comunale Curci, dall’11 al 13/03/2022

Mesagne (BR), Teatro Comunale, 15/03/2022

Galatina (LE) – Teatro Cavallino Bianco, 16/03/2022

Mola di Bari (BA) – Teatro Niccolò Van Westerhout, 17/03/2022

Porto San Giorgio (FM) – Teatro Comunale, 25/03/2022

Mira (VE) – Teatro Villa dei Leoni, 26/03/2022

Follonica (GR) – Teatro Fonderia Leopolda, 27/03/2022

Milano – Piccolo Teatro, 8/06/2022 (“Milano per Gaber”)

Torremaggiore (FG) – Villa Comunale, 22 luglio 2022

Rutigliano (BA) – Istituto Settanni/Manzoni, 27 agosto 2022

ProduzioniDrammaturgia contemporanea, Fabio Troiano, Giorgio Gaber, Monologo, Sandro Luporini

Menù

  • Chi siamo
  • Produzioni
  • Produzioni passate
  • Spazi
  • L’Istituto
  • Iscriviti alla Newsletter

Spazi

  • Teatro Sociale di Valenza
  • Suoneria di Settimo Torinese
  • Palazzo del Parco di Bordighera
  • Teatro Comunale di Ventimiglia
  • Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo

Produzioni teatrali

  • Appunti G
  • Arle-chino, traduttore – traditore di due padroni
  • CAPACI 30 ANNI DOPO
  • Capolavori
  • Come sei bella stasera
  • Come un killer sotto il sole
  • THE DARK SIDE OF THE MOON 50°
  • Decamerock
  • Delirio a due
  • Doppio Taglio
  • Figurini / Bandakadabra
  • Il dio bambino
  • Il settimo giorno lui si riposò, io no.
  • INVISIBILI le città
  • ITALIA – SENEGAL EMIGRAZIONE “AL CONTRARIO”
  • Jackie
  • La lavatrice del cuore
  • La parrucca
  • La strada che va in città
  • L’Amore per l’educazione (progetto Cuore)
  • Le serve
  • Love me tender
  • Marilyn Monroe: Fragments
  • Non domandarmi di me, Marta mia
  • Nonostante voi / storie di donne coraggio
  • Pigiama per sei
  • Porto a Porto
  • Prometeo
  • Prove di eremitaggio
  • Racconti neri e altre storie
  • Risveglio di primavera
  • Supplici
  • Tosca e altre due
  • Vicini di casa
Nidodiragno

SOC. COOP. CMC
strada Righetta, 2A - 15048 Valenza (AL)
Tel. +39 0184 544633

Nidodiragno/CMC è sostenuta da




Powered by Green Marketing - Foto copertina Marco Ragaini
Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza di uso dello stesso. Accetta Rifiuta Approfondisci
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA