ITALIA - SENEGAL emigrazione “al contrario”

Il ‘giornale parlato’ / informazione in scena
testo e voce Livia Grossi
foto e video Emiliano Boga
musica in scena Andrea Labanca

Informazione + Teatro = Il Giornale Parlato di Livia Grossi.
Il suo modo di fare informazione che trasforma la scena in una pagina di magazine con interviste in video, foto e immagini realizzate sul campo, musica dal vivo e la giornalista che dice il pezzo in modo “emotivo” guardando negli occhi il pubblico.
Un nuovo modo di comunicare la notizia che accorcia la distanza giornalista-spettatore.
I dati Istat del 2019 dichiarano: il numero di italiani che lasciano il proprio Paese è superiore a quello degli africani arrivati.
È in costante aumento invece il numero di italiani e persone occupate che chiedono aiuto alla Caritas per i beni di prima necessità: nel 2021 il dato è allarmante: + 59% Lavoratori italiani poveri che provengono da situazioni di lavoro atipico, irregolare e sottopagato.
ll Reportage Teatrale “Italia- Senegal. Emigrazione al contrario“ è una riflessione sull’emigrazione. Una realtà che in tempo di crisi può incrociare e “invertire” le rotte.
Al centro del mio Giornale in scena, interviste realizzate in Senegal a italiani e africani “emigrati al contrario”.
Tra le testimonianze in video: senegalesi che dopo anni di resistenza in Italia hanno lasciato il nostro Paese perché “il gioco non vale più la candela” e i pensieri degli italiani residenti in Africa in fuga da solitudine e precariato. Ma anche” interviste rap” a porta voci africani che cercano di dissuadere i ragazzi che vogliono emigrare.
Tante voci che alla domanda “Di che cosa vorresti essere ricco?” confermano che tutti, bianchi e neri, desideriamo le stesse cose.